Nel corso della prima visita, compresa di dettagliata anamnesi ed esame obbiettivo, si cerca di comprendere la natura del problema del paziente e si prescrivono esami strumentali quali radiografie, ecografie, tac e risonanza magnetica.
Nella successiva visita ortopedica di controllo, si esaminano tali esami strumentali e si definisce la diagnosi della patologia del paziente. In seguito si possono prescrivere: terapie mediche con farmaci; terapie fisiche (onde d’urto, ultrasuoni, laserterapia, tecarterapia); fisioterapia; terapie infiltrative o trattamento chirurgico.