A differenza della Chirurgia Estetica, la Medicina Estetica non agisce in maniera invasiva sul corpo e i suoi interventi non prevedono ricoveri o anestesie: al contrario, i suoi trattamenti lavorano in maniera “soft” sugli inestetismi e sulle imperfezioni e possono essere riproposti anche nel breve termine perché non prevedono particolari degenze o controindicazioni.
È una scienza in continua evoluzione che studia e comprende le dinamiche dell’invecchiamento della pelle e del corpo cercando soluzioni mediche ed estetiche che possano soddisfare donne e uomini che vogliano riparare a questi danni non sempre congeniti: nella maggior parte dei casi, infatti, questi sono dovuti a cattivi stili di vita o abitudini quotidiane sbagliate.
Per capire cos’è la medicina estetica è bene delineare i suoi campi di intervento e quali trattamenti utilizza per farlo: normalmente, chi si rivolge ad un medico estetico lo fa per curare la cellulite, le smagliature, gli inestetismi del viso e quelli vascolari, le rughe, l’obesità e le adiposità localizzate.
Le radici di questa disciplina affondano in settori della medicina come la dermatologia, la fisiatria, la scienza della nutrizione, l’internistica, ed è per questo che i trattamenti sono vari ma anche molto specifici ed è possibile agire sia sulla cura del corpo che su quella del viso.
Tra i trattamenti di medicina estetica per il corpo più diffusi troviamo il peeling, la mesoterapia, i trattamenti laser, la medicina estetica vascolare, il linfodrenaggio, la cavitazione medica e la pressoterapia. Tra i trattamenti di medicina estetica per il viso invece, i filler riempitivi, il botox, il ringiovanimento cutaneo, la radiofrequenza, l’ossigenoterapia, sono i trattamenti più frequenti.