Descrizione Progetto
DR.SSA TANIA BERNARDELLI
Pedagogista

“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido”
Albert Einstein
La consulenza pedagogica è un accompagnamento temporaneo, che parte dalle esigenze della persona, piccola o adulta, del sistema famiglia e della sua storia e crea un percorso volto al benessere.
Essere una pedagogista vuol dire guardare all’altro in termini di risorse e non di limiti. Come consulente pedagogica accompagno i bambini, i ragazzi, gli adulti, i genitori, gli insegnanti, verso la consapevolezza delle proprie risorse. Il mio lavoro è rendere il proprio modo di essere un punto di partenza, al fine di condurre l’individuo ad esprimersi senza timore, nella sua totalità.
Stimolare un pensiero creativo e non giudicante su se stessi, trovare soluzioni inattese alle proprie fasi di vita, leggere e rileggere la propria storia in termini di un’unicità espressiva, creare e vivere relazioni significative.
Trovi altri approfondimenti su come lavoro negli articoli qui sotto o sul mio sito www.pedagogia-applicata.it
Formazione:
Laurea in pedagogia
Counselor
Consulente in scrittura autobiografica e autoanalitica nelle relazioni d’aiuto
Conduttore per gruppi di auto-mutuo aiuto
Master “Disturbi evolutivi specifici d’apprendimento e iperattività”
OGGI PARLIAMO DI...
In cosa posso aiutarti...
Scuola e apprendimento
DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento
- Affrontati in famiglia e con il bambino
- Relazione con la scuola
- Imparo un Metodo di Studio
- Strumenti Dispensativi e Compensativi: quali sono e i loro vantaggi.
- Conoscere il Piano Didattico Personalizzato: cos’è e come si usa.
Studio efficace
- Dalla scuola primaria all’università: Imparo un Metodo di Studio
- Faccio i compiti a casa, ruolo dei genitori ed autonomia di studio
- Imparo a studiare con le Mappe
- Mappe multimediali, studiare con gli strumenti informatici.
Genitorialità
Prima infanzia
- Avere un figlio: imparare a diventare genitore
- Non aver paura di dare delle regole
- Gestione della quotidianità (il sonno, il cibo, il gioco)
- Nascita di un fratellino: mantenere una relazione esclusiva.
Età scolastica
- Strategie per bambini vivaci
- Comunicare sostenendo l’autostima
- Programmare il tempo famiglia per aumentare il benessere
- Token economy e rinforzo positivo
- La gestione dei Comportamenti Problema