I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA, si manifestano nelle difficoltà legate alla rapidità e alla correttezza di lettura, scrittura e calcolo.
I Disturbi specifici dell’Apprendimento sono:
- Dislessia, disturbo specifico della lettura.
- Disortografia, difficoltà nello scrivere in modo corretto.
- Disgrafia, difficoltà a scrivere in modo fluido e veloce.
- Discalculia, disturbo nel manipolare i numeri, le tabelline e i calcoli.
I DSA si evidenziano durante il periodo scolastico perché durante questi anni avvengono le maggiori richieste sul piano della letto-scrittura.
Se il genitore o gli insegnanti temono che l’alunno possa presentare uno o più di questi aspetti problematici legati all’apprendimento, possono affidarsi ad un percorso di verifica. Il bambino e la sua famiglia verranno presi in carico da un’equipe fortemente specializzata che, in un percorso attento e rispettoso, li guiderà ad una identificazione del problema. Una volta capito se e quale disturbo è attribuibile al bambino, l’equipe fornirà strumenti pratici ed emotivi al bambino, alla famiglia ed alla scuola.
Clicca sul link qui di seguito per vedere il Metodo di Studio per DSA.
Clicca sul link qui di seguito per vedere la Terapia Occupazionale.
Clicca sul link qui di seguito per vedere l’articoloDSA ed emozioni.
Scarica le presentazioni della serata “Non saranno tutti dislessici, adesso!?” del 19 febbraio 2020:
DOTTORI:
DR.SSA CHIARA STAMPATORI
Neuropsicologa, accreditata per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento